Gli Indifferenti di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929, è un romanzo che analizza in modo spietato la crisi morale e l'apatia della borghesia romana. Attraverso una prosa lucida e distaccata, Moravia dipinge un quadro desolante di una famiglia incapace di reagire agli eventi, intrappolata in una rete di ipocrisia, menzogne e indifferenza.
I personaggi principali, Mariagrazia Ardengo, i suoi figli Michele e Carla, e l'amante di Mariagrazia, Leo Merumeci, sono tutti emblematici di questa crisi dei valori.
Mariagrazia Ardengo: Vedova, è ossessionata dall'apparenza e dalla paura di perdere il suo status sociale. Incapace di autentici affetti, si lascia manipolare da Leo Merumeci e non si cura del destino dei suoi figli. Possiamo collegare questo personaggio al concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Decadenza%20morale.
Michele Ardengo: Intellettuale velleitario e inconcludente, è paralizzato dall'indecisione e dall'inettitudine. Incapace di prendere in mano la propria vita, si lascia trascinare dagli eventi e si rifugia in un'apatia esistenziale. Il suo problema è la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mancanza%20di%20volontà.
Carla Ardengo: Giovane e ingenua, è vittima della corruzione del mondo che la circonda. In cerca di un significato nella sua vita, si lascia sedurre da Leo Merumeci, precipitando in un abisso di disillusione e alienazione. Lei è un esempio di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Innocenza%20perduta.
Leo Merumeci: Arrivista senza scrupoli, incarna la corruzione e l'immoralità della borghesia. Prepotente e manipolatore, è interessato solo al proprio tornaconto personale e non esita a sfruttare e ingannare gli altri. In sostanza, è una persona https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Priva%20di%20etica.
Il titolo del romanzo, Gli Indifferenti, sottolinea la mancanza di passione e di autenticità che caratterizza i personaggi. Incapaci di provare sentimenti veri, di reagire alle ingiustizie e di impegnarsi in qualcosa che vada oltre il proprio interesse personale, essi vivono in un mondo grigio e spento, dominato dall'incomunicabilità e dalla solitudine. Il romanzo è una critica feroce all'immobilismo e alla falsità della società borghese, e un monito contro il pericolo dell'indifferenza. In generale, l'opera evidenzia una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crisi%20esistenziale profonda.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page